Istanti che restano a lungo
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/GunEVCHyK8Q?si=jASPvW7Lh2peWubz" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" allowfullscreen></iframe>
È stato presentato a Villa Magnisi a Palermo (sede dell'Ordine dei Medici), il 16 gennaio alle ore 18,00, il libro di Emmanuel Exitu “Di cosa è fatta la Speranza” romanzo, edito da Bompiani, che ripercorre la storia di Cicely Saunders, una donna dalla caparbietà visionaria che ha inventato le cure palliative e innovato la terapia del dolore con ricerche e procedure rivoluzionarie, tuttora considerate dall’OMS il gold standard nel migliorare la qualità della vita dei malati “affrontando ogni dimensione del dolore: fisica, psicologica, sociale, spirituale.”
Nel corso dell’incontro l’autore ha dialogato con Tania Rinaldi oncologa palliativista sul tema delle cure palliative e del fine vita partendo dall’esperienza e dal lavoro di Cicely Saunders.
Qui il link da cui poter rivedere l'incontro: https://www.youtube.com/watch?v=GunEVCHyK8Q
Il dottore S. Amato, presidente dell'Ordine dei Medici e , alla sua destra, Emmanuel Exitu (autore del volume "Di cosa è fatta la speranza")
La dottoressa Tania Rinaldi e alla sua sinistra la moderatrice Maria Gabriella Ricotta
L'autore Emmanuel Exitu, alla sua destra la giornalista Maria Gabriella RIcotta
Una breve rassegna stampa:
https://youtu.be/xeRNCEBPWLk?si=hFtrrYNP7SytM0nG (Tele One)