Chi siamo
"La traiettoria su cui noi siamo è il sentiero che conduce al Mistero, dentro il Mistero!"
.
L’esperienza che dal nihil humani a me alienum puto di Publio Terenzio Afro giunge alla pretesa di vagliare tutto e trattenere il valore, secondo la geniale frase di San Paolo, è il metodo seguito. Il suggerimento di San Paolo resta per la nostra esperienza la definizione migliore del lavoro culturale: tutto, infatti, è incontrabile e affrontabile tenendo come criterio, la simpatia e la chiarezza sull’uomo portata dalla rivelazione cristiana e di tutto, in forza di tale criterio, si può trattenere e valorizzare ciò che è vero e buono.
.
Il Centro Culturale Il Sentiero, è presente nella città di Palermo dal 1985.
.
Negli anni ha incontrato svariate personalità della cultura, della politica, dell’economia, dello spettacolo anche attraverso la collaborazione con altre Associazioni culturali che ha consentito di ampliare la platea dei destinatari e di condividere con altri soggetti lo scopo del proprio impegno.
Nel tempo è diventato sempre più un luogo dove la passione e l’ascolto della bellezza, attraverso le diverse iniziative proposte, uniscono le persone in un incontro permanente dove diviene sempre più chiaro che una cultura autentica non può che nascere da un gusto del vivere.
.
Attraverso le visite guidate, sovente accompagnate da brani poetici, letterari e della tradizione popolare, e sempre partecipate e attese dalla ‘gente gente’, i luoghi più significativi della nostra bella città vengono guardati con occhi nuovi.
.
La presentazione di libri ritenuti significativi per approfondire temi di attualità rappresenta un momento al quale viene dedicata molta cura e impegno.
.
In questi anni sono state realizzate, in luoghi significativi della città anche diverse Mostre, rappresentazioni teatrali e convegni che hanno visto la partecipazione di un vasto pubblico.
.
Particolare attenzione è stata rivolta alla musica attraverso la proposta di guide all’ascolto e Concerti e alla proiezione di film e Cineforum.
.
Negli anni abbiamo in questo modo incontrato svariate personalità della cultura, della politica, dell’economia, dello spettacolo come Etsuro Sotoo, Andrea Tornielli, Emanuele Boffi, Mons. Francesco Ventorino, Davide Rondoni, Franco Palmieri, Mons. Michele Pennisi, don Pierino Gelmini, Emilia Guarneri, Angela Pellicciari, padre Romano Scalfi, Giovanna Parravicini, Lorenza Violini, Giorgio Vittadini, Maurizio Lupi, Roberto Formigoni, Salvatore Cuffaro, Mario Dupuis, don Massimo Naro, Vittoria Maioli Sanese, Roberto la Galla, Luca Doninelli, Mons. Luigi Negri, padre O’ Callaghan, Enzo Piccinini, padre Ignace De La Potterie, Roberto Filippetti, Mario Melazzini, Emmenuel Exitu, Grazia Tagliavia, Costantino Esposito ed altri nomi ancora che hanno animato i nostri programmi e ci sono stati compagni di viaggio.
.
.
La collaborazione con altre associazioni (Il Baglio, Club Papillon, Ars antiqua, il Pellicano, Parsifal, Fondazione Meeting per l’amicizia dei popoli di Rimini, Fondazione per la Sussidiarietà, Fondazione Banco Alimentare, ecc.) ci ha consentito di ampliare la platea dei destinatari e di condividere con altri soggetti lo scopo del nostro impegno nella città. Un grande e qualificata occasione è stata offerta in questi ultimi anni dalla collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà per la presentazione degli annuali Rapporti sulla sussidarietà che hanno visto la partecipazione di qualificati esponenti del mondo della cultura, dell’imprenditoria e della politica.
.
.
Il Centro Culturale è composto da:
.
Presidente
Cristina La Manna
Comitato esecutivo
Maria Cristina La Manna
Rita Martorana Tusa
Gianluca Milazzo
Colomba Di Fresco
Maria Gabriella Ricotta
Il Centro Culturale “Il Sentiero” è associato all’Associazione Italiana Centri Culturali (AIC).
.
.
Contatti:
.
Centro Culturale "Il Sentiero"
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.